Spesso ci auto-proibiamo di mangiarlo, lo associamo ad un alimento vietato in qualsiasi tipo di dieta. A dire il vero il CIOCCOLATO è un alimento meraviglioso, ricchissimo di benefici, proprietà (ad eccezione di alcuni casi specifici come reflusso gastroesofageo, iperattività del sistema nervoso).

Il CACAO infatti, è ricco di antiossidanti, minerali e vitamine che possono aiutare a migliorare la salute del cuore, la funzione cerebrale e persino l’umore. Inoltre, il cacao è una fonte naturale di teobromina, un composto simile alla caffeina che può fornire un aumento di energia senza gli effetti collaterali negativi associati al consumo di caffeina.
Uno dei principali benefici del cacao è la sua capacità di migliorare la salute del cuore. Gli antiossidanti presenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la circolazione sanguigna, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, è una buona fonte di magnesio, un minerale essenziale per la salute del cuore che può aiutare a regolare la pressione sanguigna e a prevenire l’accumulo di placca nelle arterie.
Il cacao può anche migliorare la funzione cerebrale. Gli antiossidanti presenti possono aiutare a proteggere il cervello dai danni causati dai radicali liberi, che possono portare a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. Inoltre, contiene flavonoidi, composti che possono migliorare la memoria e la capacità di apprendimento.
Un altro beneficio del cacao è la sua capacità di migliorare l’umore. Contiene feniletilamina, un composto che può aumentare la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. Inoltre, è una fonte naturale di serotonina, un neurotrasmettitore che può aiutare a regolare l’umore e a prevenire la depressione.
Per far sì che mantenga tutte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali sarebbe ottimale sceglierlo CRUDO, NATURALE, PRIVO DI LATTE E ZUCCHERI O DOLCIFICANTI E DA AGRICOLTURA SOSTENIBILE.

Un’idea per una colazione super nutriente ed energetica: Overnight porridge con yogurt naturale di soia senza zuccheri, semi misti, fiocchi di avena e crusca di avena integrale. Aggiunta di cacao amaro crudo in polvere, in fave spezzettate e in cioccolato 100% a pezzi.
Cosa significa CACAO CRUDO?
A differenza del cioccolato tradizionale, il cioccolato crudo è fatto con cacao non tostato (o comunque essiccato a temperature non superiori ai 42 gradi), non contiene latte, zucchero o additivi artificiali. Ovviamente sarebbe ottimale sceglierlo con la percentuale di zucchero più bassa in assoluto perchè questo tipo di cioccolato è un’ottima alternativa per chi cerca di ridurre il consumo di zuccheri (esempio diabetici e soggetti con insulino-resistenza, o semplicemente per mantenere un’alimentazione che non crei picchi glicemici), per chi sceglie di prediligere grassi buoni ma può concedersi il piacere di assaporare il gusto del cioccolato.
Perché sceglierlo biologico, equosolidale, biodinamico?
Consumare cacao crudo biologico garantisce l’assenza di pesticidi e sostanze chimiche nocive, preservando al contempo l’integrità nutrizionale del prodotto. Inoltre, poiché dietro al mercato del cacao (ed anche del caffè) sono celati maltrattamenti e sfruttamento, sceglierlo equosolidale (logo “fairtrade”) e biodinamico (logo “demeter”) garantisce il rispetto dei valori etici delle popolazioni che lo raccolgono e lo producono (aspetto al quale tengo moltissimo). Inoltre, i produttori si impegnano a preservare la biodiversità.
Il modo in cui il cacao viene coltivato e prodotto può avere un impatto significativo sull’ambiente. Il cacao convenzionale è spesso coltivato in monocolture, che possono portare alla deforestazione e alla perdita di biodiversità. Inoltre, l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici può contaminare il suolo e l’acqua, danneggiando gli ecosistemi locali.
D’altra parte, il cacao biologico è coltivato in modo più sostenibile. I coltivatori di cacao biologico utilizzano pratiche agricole che promuovono la salute del suolo e la biodiversità. Ad esempio, possono coltivare il cacao in sistemi agroforestali, dove gli alberi di cacao sono coltivati insieme ad altre piante e alberi, creando un habitat più diversificato per gli animali selvatici. Inoltre, i coltivatori biologici evitano l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, riducendo l’inquinamento e proteggendo la salute dei lavoratori agricoli.
Scegliere il cacao crudo biologico non solo è meglio per l’ambiente, ma può anche essere meglio per la nostra salute. I prodotti biologici sono spesso più nutrienti rispetto ai loro omologhi convenzionali, poiché il suolo in cui vengono coltivati è più ricco e sano. Inoltre, evitando l’esposizione a pesticidi e fertilizzanti chimici, possiamo ridurre il rischio di effetti negativi sulla nostra salute.
Quando acquistiamo cacao crudo biologico, stiamo anche sostenendo i piccoli agricoltori che lavorano sodo per coltivare il cacao in modo sostenibile. Molti di questi agricoltori fanno parte di cooperative o organizzazioni di commercio equo e solidale, che garantiscono loro un prezzo equo per il loro prodotto e li aiutano a investire nella loro comunità.
In conclusione, il cacao crudo biologico offre numerosi vantaggi sia per la nostra salute che per l’ambiente. Scegliendo il cacao biologico, possiamo godere dei benefici di questo superfood senza compromettere la salute del pianeta. La prossima volta che acquistiamo cacao crudo, cerchiamo l’etichetta biologica e sosteniamo i coltivatori che si impegnano per un futuro più sostenibile.
In quali forme si trova in commercio?



Il cacao crudo si può trovare in polvere, in fave intere, in fave spezzettate, in tavolette.
Ecco alcuni marchi che è possibile reperire (crudo, biologico, equosolidale):
TAVOLETTA: https://grezzorawchocolate.com/prodotto/cioccolato-crudo-puro-100/
TAVOLETTA: https://vivani.de/en/vivani-en/#
IN POLVERE: https://www.biobottega.com/it/polvere-cacao-crudo-vivoo-80-g.html
POLVERE, TAVOLETTE, FAVE: https://www.cibocrudo.com/collections/cacao
Se questo articolo ti è stato utile seguimi sulla mia pagina social https://www.instagram.com/barbarabellucco_nutrizionista/ e condividilo con chi è un vero e proprio amante del cioccolato!
Questo mi sarà utile come supporto per poter continuare a divulgare ed aumentare la consapevolezza!
Barbara